logo orizz payoff
  • Chi siamo
    • Avvocato civilista Valeria Astolfi
  • Cosa offriamo
    • Consulenza legale urgente
    • Anziani e invalidi
      • Ricorso invalidità civile
      • Ricorso amministratore di sostegno
      • Inabilitazione
      • Interdizione
    • Coniugi e coppie
      • Separazione online
      • Separazione dei coniugi
      • Divorzio
      • Revisione separazione o divorzio
      • Accordo di convivenza
    • Genitori e figli
      • Mediazione famigliare
      • Affidamento dei figli minori
      • Psicologia dell'età evolutiva
  • Domande e risposte
    • Ultime risposte inserite
    • Articoli e sentenze
    • Affidamento dei minori
    • Amministratore di sostegno
    • Eredità e testamento
    • Separazione dei coniugi
    • Matrimonio
    • Divorzio
    • Invalidità civile
    • Interdizione
    • Inabilitazione
    • Lavoro
  • Contattaci
Consulenza legale online
  • Home
  • Domande e risposte
  • Separazione dei coniugi
  • L'ex marito della mia compagna non mantiene suo figlio? Come tutelarci?

QUANDO PUÓ ESSERE DISPOSTO L’AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEL FIGLIO MINORE?

L’affidamento esclusivo del figlio minore a uno dei genitori viene disposto dal giudice quando l’affidamento condiviso risulta essere contrario all’interesso del figlio (art. 337 quater c.c.).

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Separazione e affidamento dei figli minori

collocamento dei figli e diritto di visita

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

L’assegno di mantenimento ai tempi della pandemia. Può essere ridotto o sospeso?

Cosa prevedono le nostre norme giuridiche per tutelare il genitore separato?

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Negoziazione assistita, nuova possibilità di risolvere le controversie

Decreto Legislativo n° 132 del 2014

Scritto da: Advocat Maria Cristina Morganti

L'ex marito della mia compagna non mantiene suo figlio? Come tutelarci?

Mancato mantenimento minore - art. 570 codice penale

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Le differenze tra assegno famigliare e assegno alimentare

Art. 156 c.c. Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi

Scritto da: Advocat Maria Cristina Morganti

La mia ex moglie può convivere con il nuovo compagno nella casa di mia proprietà?

Approfondimento codice civile, all’art. 155 quater

Scritto da: Avvocato Cinzia Sartori

Mantenimento minori. Quali sono le spese straordinarie?

Elenco delle spese straordinarie che richiedono o meno un preventivo accordo

Scritto da: Avvocato Geraldine Testa

L'ex marito non paga l'assegno di mantenimento. Cosa devo fare?

Azione verso il terzo debitore - La legge 898/1970 art. 8

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Le mie condizioni economiche sono cambiate. Posso chiedere la modifica della mia separazione consensuale?

Modifica delle condizioni di separazione consensuale

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

L’assegnazione della casa coniugale

in sede di separazione e divorzio a chi va assegnata la casa familiare?

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Non viene versato il mantenimento per i figli? Ecco cosa puoi fare

Tutela stragiudiziale con la richiesta di pagamento diretta

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Separazione, divorzio e modifica delle condizioni con la negoziazione assistita

Come raggiungere un accordo e assicurare risultati in tempi rapidi.

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Gli accordi di divorzio fai da te

Legge n° 162 del 2014

Scritto da: Advocat Maria Cristina Morganti

Assegno di mantenimento e marito "fuggito" all'estero

Assegno di mantenimento - La legge 898/1970 art. 8

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Tradimento coniugale e privacy

Legge n° 397 / 2000 - Disposizioni in materia di indagini difensive

Scritto da: Advocat Maria Cristina Morganti

Convivo da 4 anni. Se mi separo quali diritti mi spettano?

Art. 2043 c.c - La responsabilità civile

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Responsabilità genitoriale: evoluzione del sistema potestativo

Novità al D. Lgs. 28 dicembre 2013 n. 154

Scritto da: Avvocato Tiziana Chiapponi

Il comportamento successivo alla separazione può costare l’addebito?

Addebito separazione

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

Quando cessa il dovere di mantenere gli studi al figlio maggiorenne?

Doveri di mantenimento verso i figli - art. 155 - 155 bis

Scritto da: Avvocato Valeria Astolfi

  • 1
  • 2
  • »
  • Last

Risposte degli avvocati

  • Ultime domande
  • Articoli e sentenze
  • Domande sull'affidamento figli
  • Domande su amministratore di sostegno
  • Domande su eredità e testamento
  • Domande sulla separazione
  • Domande sul matrimonio
  • Domande sul divorzio
  • Domande sull'invalidità civile
  • Domande sull'interdizione
  • Domande sull'inabilitazione
  • Domande sul lavoro

Dicono di noi

  • Articoli e risposte davvero interessanti

    Creative Ideas Today

  • Li ho contattati per un parere legale nel mattino e alle 17 me lo hanno consegnato. Li consiglio!

    Paola Verdi

  • Ho apprezzato molto la vostra disponibilità. Grazie!

    Cèsar Octavi

  • Professionale e veloce. Sei il mio avvocato. Grazie Valeria!

    Stefania Manforni

  • Risarcita e soddisfatta. Cavolo Grazie! A presto..

    Tiziana Priori

  • Non credo nei servizi online.. ma in effetti sono soddisfatto!

    Federico Pari

  • Davvero preparati e professionali, li consigliamo.

    Vendilo SpA

  • Siete molto efficienti.. erano giorni che aspettavo il mio avvocato ;)

    Giovanni Parisi

  • Siete stati esaustivi e disponibili. Grazie per la pazienza!

    Giorgetti Giuseppe

  • Bene, ora voglio giustizia. Grazie, siete stati veloci e concreti.

    Carlo Pagliarani

  • E'una settimana che giro nei Forum.. soldi ben spesi. A presto.

    Gianluca Spagnolo

  • Francamente pensavo di avere le mani legate, procedo. Ho già perso troppo tempo.. Grazie!

    Katia Sala

  • Ora finalmente ho le idee chiare, e direi che procederò subito.

    Stefania Cerchia

  • Come posso avere una risposta gratis? - Non da noi, Angelo, siamo professionisti -

    Angelo Franca

Hai altre domande?

avvocatoValeriaAstolfi

Possiamo fornirti risposte e un preventivo per un nostro eventuale intervento.

Fai una domanda

Minimi tariffari

parliamone

Applichiamo tariffe contenute. Chiedi una valutazione per una consulenza

Fai una domanda

Seguici

diventiamo amici su Facebook

Rimaniamo in contatto, sarà un piacere averti tra i nostri amici.

Vai a Facebook
 
Problemi di famiglia, consulenza legale online
Studio legale Avvocato Valeria Astolfi
Specializzati in Diritto Civile e Diritto di famiglia
Via Dei Mille, 34 - 47921 - Rimini - P.IVA 03931300408
Tel: +39 347 4228463 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su:  seguici su facebook seguici su linkedin
Privacy e Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Avvocato civilista Valeria Astolfi
  • Cosa offriamo
    • Consulenza legale urgente
    • Anziani e invalidi
      • Ricorso invalidità civile
      • Ricorso amministratore di sostegno
      • Inabilitazione
      • Interdizione
    • Coniugi e coppie
      • Separazione online
      • Separazione dei coniugi
      • Divorzio
      • Revisione separazione o divorzio
      • Accordo di convivenza
    • Genitori e figli
      • Mediazione famigliare
      • Affidamento dei figli minori
      • Psicologia dell'età evolutiva
  • Domande e risposte
    • Ultime risposte inserite
    • Articoli e sentenze
    • Affidamento dei minori
    • Amministratore di sostegno
    • Eredità e testamento
    • Separazione dei coniugi
    • Matrimonio
    • Divorzio
    • Invalidità civile
    • Interdizione
    • Inabilitazione
    • Lavoro
  • Contattaci